Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex d. lgs. 231/2001
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto in Italia un nuovo regime di responsabilità amministrativa degli Enti conseguente alla commissione di specifici illeciti penali, i cc.dd. “reati-presupposto”, commessi nell’interesse o a vantaggio dell’Ente stesso da amministratori, soci, dirigenti, organi di controllo, responsabili di funzione ovvero dipendenti o persone sottoposte alla loro direzione o vigilanza.
Il Decreto prevede la facoltà (e non l’obbligo) di adottare un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo finalizzato a prevenire la commissione dei reati presupposto.
L’adozione e l’efficace attuazione del Modello Organizzativo consentono all’Ente di andare esente da responsabilità amministrativa, a condizione che il compito di vigilare sul suo funzionamento sia stato affidato ad un Organismo di Vigilanza, dotato di autonomi poteri di controllo e che operi con continuità di azione, che non vi sia stata insufficiente vigilanza e che le persone che hanno commesso il reato abbiano fraudolentemente eluso il Modello Organizzativo.
La ECOPLAN 3 SRLS ha ritenuto conforme alle politiche aziendali, in un percorso di rafforzamento della compliance organizzativa, procedere all’adozione di un proprio Modello Organizzativo, di un Codice Etico e di Condotta e di un Protocollo di Condotta Antimafia (quale parte accessoria al Modello Organizzativo) in cui vengono enunciati i principi di comportamento, i protocolli di condotta e le best practices aziendali.
L’iniziativa è stata assunta nella convinzione che il Modello Organizzativo e il Codice Etico e di Condotta, al di là delle prescrizioni legislative, possano costituire un valido strumento di sensibilizzazione nei confronti di tutti coloro che operano in nome e per conto della Società – o che siano comunque legati da rapporti giuridici e/o istituzionali rilevanti ai fini della necessaria prevenzione dei reati presupposto previsti nel Decreto – i cc.dd. “Destinatari”.
A salvaguardia dell’aggiornamento del Modello Organizzativo e della corretta applicazione dei suoi protocolli di condotta da parte dei relativi Destinatari, la ECOPLAN 3 SRLS ha provveduto alla nomina di un Organismo di Vigilanza, dotato dei necessari requisiti di competenza, autonomia, indipendenza, professionalità e continuità d’azione, che si rende disponibile a fornire eventuali ulteriori informazioni in merito al contenuto e all’applicazione del Modello Organizzativo e del Codice Etico e di Condotta.
Segnalazioni
Chiunque venga a conoscenza di comportamenti e condotte che possano integrare la commissione di un illecito rilevante ai sensi del d.lgs. 231/2001 o comportare la violazione di principi o regole contenuti nel Modello Organizzativo o nel Codice Etico e di Condotta della ECOPLAN 3 SRLS può farne segnalazione attraverso i canali e le modalità indicati nella Procedura Whistleblowing pubblicata sul sito web della Società.
Il Segnalante dovrà astenersi dall’effettuare segnalazioni in malafede o contenenti informazioni della cui falsità sia a conoscenza, con assunzione di ogni responsabilità prevista dalla legge.
Il Gestore delle segnalazioni, l’Organismo di Vigilanza (qualora non coincidente con il primo) e la Società tutta, si adopereranno affinché venga assicurata la tutela e, qualora richiesta, la massima riservatezza in merito all’identità del Segnalante e del Segnalato.
Il Modello Organizzativo contempla, inoltre, quale sua parte integrante ed essenziale, un Codice Etico e di Condotta e quale parte accessoria un Codice di Condotta Antimafia nei quali sono descritti i principi e i criteri di condotta cui si ispira ogni aspetto dell’attività imprenditoriale della Società.
In particolare, oltre ai fondamentali valori del rispetto dell’individuo e dei principi di legalità, imparzialità e lotta alla corruzione, all’interno del Codice Etico e di Condotta trovano espressione ulteriori prescrizioni di carattere meno programmatico, esemplificative degli obblighi generali di diligenza, correttezza e lealtà, riguardanti, tra l’altro, i seguenti temi:
- la riservatezza;
- la completezza e la trasparenza dell’informazione;
- l’esclusione di conflitti di interesse;
- la valorizzazione delle risorse umane;
- la diligenza e l’accuratezza nell’esecuzione dei compiti e dei contratti;
- la qualità dei servizi e dei prodotti;
- la concorrenza leale;
- la trasparenza verso il mercato;
- la tutela dell’ambiente.
Al pari del Modello Organizzativo, anche il Codice Etico e di Condotta definisce criteri di condotta applicabili tanto alla gestione dei rapporti aziendali quanto alle relazioni intrattenute con soggetti esterni alla Società da chiunque operi per la ECOPLAN 3 SRLS.
Il Codice Etico e di Condotta contiene tra l’altro talune prescrizioni in relazione alla conduzione delle seguenti attività:
- relazioni con i dipendenti e i collaboratori;
- relazioni con i clienti;
- relazioni con i fornitori;
- relazioni con appaltatori, subappaltatori, subaffidatari;
- relazioni con enti ed istituzioni.
L’Organismo di Vigilanza della Società si rende disponibile a fornire eventuali ulteriori informazioni in merito al contenuto e all’applicazione del Modello Organizzativo e del Codice Etico e di Condotta.
Segnalazioni all’Organismo di Vigilanza
Chiunque venga a conoscenza di comportamenti e condotte che possano integrare la commissione di un illecito rilevante ai sensi del d.lgs. 231/2001 o comportare la violazione di principi o regole contenuti nel Modello Organizzativo o nel Codice Etico e di Condotta della ECOPLAN 3 SRLS può farne segnalazione all’Organismo di Vigilanza inviando una raccomandata A/R indirizzata a:
Dott. Francesco Minicucci c/o SINTESI MANAGER ASSOCIATI
Via degli Arconti, 16
89127 Reggio Calabria (RC)
Il Segnalante dovrà astenersi dall’effettuare segnalazioni in malafede o contenenti informazioni della cui falsità sia a conoscenza, con assunzione di ogni responsabilità prevista dalla legge.
L’Organismo di Vigilanza e la Società si adopereranno affinché sia assicurata la tutela e, qualora richiesta, la massima riservatezza in merito all’identità del Segnalante.
Scarica gli allegati
Benvenuti nel mondo Ecoplan3
Ecoplan3 è una società di Ingegneria che opera su tutto il territorio nazionale in diversi settori come: ambiente, energia, sicurezza, engineering, organizzazione aziendale, fornendo prevalentemente attività di consulenza, progettazione, formazione ed alta formazione, .
La nostra mission è offrire servizi professionali ad elevato valore aggiunto, che supportino il Cliente per il raggiungimento dell’eccellenza sia sotto il profilo tecnico che legislativo, mettendo a disposizione competenze multidisciplinari e know-how sviluppato in vari comparti.
Accreditamenti:
- Regione Calabria con Decreto N. 5429 del 15/05/2020
- Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI)
- Consiglio Nazionale Architetti (CNAPPC)
- Certificazione sistema di qualità ISO:9001
- Fondo Professione
Ecoplan3 si contraddistingue in quanto offro ai propri clienti la possibilità di scegliere tra un’ampia gamma di corsi di proprietà fruibili 24/24 e 7/7 mediante una piattaforma dedicata (FAD), garantendo assistenza continua.

Corsi Accreditati
FORMAZIONE
Offriamo la possibilità di seguire i suoi numerosi corsi sia in sede sia on-line grazie alla modalità e-learning, affiancando i professionisti nell’intero percorso, dalla fase iniziale fino agli esami conclusivi. Al termine di ogni corso inoltre rilasciamo ai professionisti gli attestati di frequenza e inseriamo i crediti (per gli Architetti).
Esperienza multidisciplinare
CONSULENZA
I nostri servizi sono rivolti a coloro che intendono approfondire e sviluppare le proprie competenze in ambito formativo con un supporto costante. Progettiamo e gestiamo corsi di formazione che riguardano le principali aree di interesse, ricorrendo a personale qualificato ed esperti di settore.
Professionisti specializzati
PROGETTAZIONE
ll team di Ecoplan3 è composto da tecnici specializzati in vari settori: dall’architettura all’ingegneria, passando per settori specialistici come le indagini fonometriche, le progettazioni e le certificazioni antincendio, certificazioni energetiche e di conformità urbanistico-catastali, validazione e verifica dei progetti, APE.